Pedagogia
del Bello

Un approccio educativo che promuove l'apprendimento attraverso la Bellezza

Benvenuti nel mondo della Pedagogia del Bello, un approccio educativo che promuove l’apprendimento attraverso la bellezza, intesa come esperienza trasformativa capace di risvegliare il potenziale umano e di creare connessioni autentiche. La bellezza, intesa come esperienza profonda e connettiva, diventa strumento per costruire relazioni significative tra educatori e discenti, superando il tradizionale modello trasmissivo della conoscenza. Al centro di questa visione c’è un invito a rivedere la didattica alla luce dell’importanza del ‘come’ si apprende, a discapito del ‘cosa’.

Questo progetto, nato con CIAPE (Centro Italiano per l’Apprendimento Permanente) e condiviso con esponenti di spicco del panorama della didattica a livello nazionale, si propone di diffondere un’educazione basata su principi che mirano alla valorizzazione della persona, dell’ambiente e delle relazioni.

Proprio come i semi di un soffione, portati dal vento, si spargono lontano per dare vita a nuove piante, così gli educatori sono chiamati a spargere meraviglia e bellezza in ogni forma di didattica. A lasciare che ogni parola, gesto e attività educativa proposta porti con sé semi di bellezza, capaci di radicarsi nei cuori e nelle menti dei discenti. A infondere nei percorsi educativi una bellezza che si traduca in curiosità, apertura, rispetto per le differenze e amore per l’apprendimento. Ogni interazione, ogni lezione può essere un soffio che diffonde una nuova visione, un nuovo sguardo sul mondo.

Il Manifesto

I 9 principi fondamentali che formano il cuore del Manifesto trasformando l’educazione in un processo che non si limita alla dimensione cognitiva, ma coinvolge anche quella emotiva e relazionale.

Relazione

L’educazione è costruzione di relazioni autentiche. L’apprendimento si verifica quando c’è sintonia tra corpo, cervello e mente.

Ascolto

Sentire l'originalità dell'altro nella relazione. L’apprendimento fiorisce nell’ascolto profondo e rispettoso.

Emozione

Sperimentare emozioni positive durante l'apprendimento. L’apprendimento si manifesta nella gioia e nel coinvolgimento emotivo.

Esplorazione

Lasciarsi incuriosire dagli stimoli esterni. L’apprendimento nasce dalla scoperta e dall’apertura al nuovo.

Inclusione

Co-sentirsi parte di un processo. L’apprendimento è partecipazione collettiva, sentirsi accolti in un tutto armonioso.

Equilibrio

Percepire l'armonia attraverso i sensi. L’apprendimento è equilibrio tra mente, corpo e ambiente.

Unicita'

Ricercare la propria originalità. L’apprendimento si trova nel riconoscimento della propria identità irripetibile.

Cura

Tutelare e custodire il bello. L’apprendimento viene stimolato dall’attenzione e dalla cura dei dettagli, degli spazi e delle persone.

Ambasciatori di bellezza

Promuovere verità e bellezza. Gli educatori diffondono bellezza facendosi portavoce di valori autentici e universali.

Gli ambasciatori
di Bellezza

“Gli educatori devono diventare “ambasciatori” della bellezza, rendendo ogni tema o personaggio proposto occasione di curiosità e interesse, oltre che esempio di verità e bellezza cercate e conquistate con sforzo e determinazione. All’educatore spetta il compito di favorire il dialogo, l’incontro e il desiderio di instaurare solidi legami con gli altri, l’ambiente e il mondo”.